Richiesta di una chiamata oggi
Nell'industria automobilistica moderna, sebbene il Cuscinetto del mozzo delle ruote è spesso nascosto nel profondo della ruota, svolge un ruolo vitale nella sicurezza e nella maneggevolezza dei veicoli. Man mano che la progettazione automobilistica si sviluppa verso velocità più elevate e prestazioni più elevate, vengono posti requisiti sempre più elevati sulle prestazioni, sulla vita e sulla stabilità dei cuscinetti del mozzo delle ruote.
1. Cos'è un cuscinetto del mozzo delle ruote? La sua importanza per le automobili non può essere ignorata
Il cuscinetto del mozzo della ruota è un dispositivo meccanico che collega la ruota e l'asse. Non solo supporta la rotazione della ruota, ma porta anche il peso del corpo del veicolo, ma assorbe l'impatto della strada, garantisce una rotazione flessibile e l'accuratezza della trasmissione. Lo stato di lavoro del cuscinetto del mozzo delle ruote influisce direttamente sulla stabilità della movimentazione, il comfort di guida e l'efficienza del carburante del veicolo.
Soprattutto nei modelli di trazione anteriore, il cuscinetto del mozzo della ruota anteriore integra più carichi dell'albero di trasmissione, del sistema di sterzo e del sistema di frenatura e i suoi requisiti di precisione e durata sono estremamente elevati. I cuscinetti del mozzo delle ruote a scarsa qualità o gravemente usurati possono causare tremori di pneumatici, rumore di sterzo anormale e persino insufficienza del freno, che minaccia seriamente la sicurezza della guida.
2. La storia dello sviluppo dei cuscinetti del mozzo delle ruote: dalla prima generazione alla terza generazione
I cuscinetti del mozzo delle ruote possono essere divisi nelle seguenti generazioni tipiche in base al grado di integrazione strutturale e funzionale:
1. Cuscinetti del mozzo della ruota di prima generazione (cuscinetti di prima generazione)
I cuscinetti del mozzo della ruota iniziale sono principalmente composti da due cuscinetti a rulli conici separati, che sono installati nel mozzo della ruota regolando il gioco assiale. Si basano sull'accuratezza dell'installazione manuale e sull'effetto di sigillazione del grasso e sono soggetti a problemi come un ampio gioco, un rumore elevato e una vita breve.
2. Cuscinetti del mozzo della ruota di seconda generazione (tipo integrato di seconda generazione)
Integrazione degli anelli e delle flange interne ed esterne in uno, eliminando il processo di installazione e regolazione, migliorando la rigidità e la tenuta e migliorando notevolmente l'efficienza dell'installazione e la vita di servizio.
3. Cuscinetti del mozzo della ruota di terza generazione (modularizzazione intelligente di terza generazione)
Sulla base della seconda generazione, i componenti elettronici come sensori ABS, anelli magnetici, coder, ecc. Sono ulteriormente integrati per supportare funzioni di fascia alta come il sistema di controllo elettronico della stabilità elettronica (ESC) e il sistema di assistenza automatica di guida.
3. Spiegazione dettagliata del principio di lavoro e della composizione strutturale dei cuscinetti del mozzo delle ruote
La struttura di base dei cuscinetti del mozzo della ruota comprende anello esterno, anello interno, elemento di rotolamento (sfera o rullo), gabbia, tenuta e grasso. L'elemento rotolante rotola liberamente tra gli anelli interni ed esterni, raggiungendo il funzionamento ad alta velocità del mozzo della ruota con un attrito minimo.
Il principio di lavoro è il seguente:
Quando il pneumatico per auto ruota con l'asse, il cuscinetto del mozzo della ruota supporta il peso dell'intero corpo del veicolo attraverso l'elemento di rotolamento;
L'elemento di rotolamento mantiene un funzionamento ad alta precisione a carico elevato, velocità diverse e differenze di temperatura;
Il sigillo garantisce che il grasso non perde e impedisca l'ingresso di polvere e vapore acqueo;
I materiali ad alte prestazioni (come il cuscinetto GCR15 e i materiali misti in ceramica) possono migliorare significativamente la resistenza alla vita e all'usura.
4. Analisi dei guasti comuni e suggerimenti di manutenzione
Una volta danneggiato il cuscinetto del mozzo della ruota, ma non solo porterà pericoli per la sicurezza, ma potrebbe anche causare danni al sistema di guida del veicolo. Di seguito sono riportate diverse manifestazioni di guasto tipiche:
Rumore anormale: suoni "ronzanti" o "ridacchia" durante lo sterzo o la guida, che sono comuni nell'usura della gara o nel fallimento del grasso;
Scuote: il volante vibra in modo significativo durante la guida ad alta velocità o frenata, che può essere un gioco anormale del mozzo o cuscinetti allentati;
Riscaldamento: a lungo termine di funzionamento ad alta velocità o sovraccarico, la temperatura del cuscinetto aumenta troppo velocemente, che è un segnale di invecchiamento del grasso o danno alla tenuta.
Suggerimenti di manutenzione:
Controllare il funzionamento del cuscinetto del mozzo della ruota ogni 30.000 a 50.000 chilometri;
Controllare lo stato di allentamento e lubrificazione del cuscinetto durante la sostituzione di pneumatici o sistemi di freni;
Evitare il funzionamento a lungo termine del veicolo in condizioni di trampoliera, carico pesante e ad alta temperatura;
Scegliere i componenti del cuscinetto sigillato grasso preinstallato dal produttore originale o marchi di alta qualità.
Sebbene il cuscinetto del mozzo della ruota sia un piccolo componente, è un "giunto" indispensabile per supportare il funzionamento dell'intera ruota. Comprendere i suoi principi strutturali, padroneggiare le capacità di utilizzo e scegliere prodotti di alta qualità influenzerà direttamente la stabilità e la sicurezza della guida. Con lo sviluppo dell'intelligenza del veicolo, anche i cuscinetti del mozzo delle ruote si stanno evolvendo dal composito "meccanico" a "meccanico elettronico" e le loro prospettive tecniche sono illimitate.